Plus Magazine 40

33 PLUS MAGAZINE | MARZO 2023 si usavano nelle stufe, questi blocchetti, che si sono formati tramite un complesso processo durato milioni di anni dalla decomposizione di scheletri di pesci, denti di squali e minerali provenienti dalle acque marine, sono ricchi di nickel, cobalto e manganese. Coprono un’area di circa 4 milioni e mezzo di chilometri quadrati di fondo marino, racchiuso tra le Isole Hawaii e la costa del Messico, un’area conosciuta dai biologi marini come la Zona Clarion-Clipperton (CCZ), dove si stima vi siano abbastanza metalli rari per fornire quasi 5 miliardi di veicoli elettrici, cioè più del doppio del numero delle auto attualmente in circolazione nel mondo. I più ottimisti li chiamano semplicemente “batterie rocciose” e ritengono che li si possa raccogliere con estrema facilità, né più né meno come fossero palline lasciate incustodite su di un enorme campo da golf sommerso. Ma gli ecologisti affermano invece che la loro raccolta potrebbe innescare una cascata di effetti addirittura più pericolosa della pur preoccupante traiettoria assunta dal cambiamento climatico. Gli oceani, fanno notare, sono un ecosistema che assorbe da solo fino ad un quarto delle emissioni di anidride carbonica ogni anno. Se la semplice raccolta di questa insperata ricchezza da sola, potrebbe anche non essere così deleteria, la natura stessa degli oceani, costantemente attraversati come sono dalle correnti marine, finirebbe per avere conseguenze non prevedibili sull’intero ecosistema planetario, anche ben lontano dal luogo di origine dei fenomeni. Gli ecologisti affermano che queste pepite sono parte di un bioma grande come la foresta amazzonica e che sono essi stessi un ecosistema, che ospita vita e che usarle per fare batterie elettriche sarebbe come voler fare cemento distruggendo la barriera corallina. L’estrazione dei minerali dal mare non è attualmente permessa in acque internazionali, come sono quelle oceaniche, anche se il mare è già sottoposto al rischio climatico, all’eccesso di pesca commerciale e anche all’invasione dei rifiuti di plastica. È evidente che ogni attività di estrazione, in terraferma come in mare, ha conseguenze sull’ambiente. Ed è anche evidente che il riciclo delle batterie esauste potrebbe essere una soluzione sicuramente più condivisibile, ma probabilmente non sufficiente per i bisogni futuri di energia pulita. D’altronde, nessuno degli scienziati che da anni studiano la materia – e la zona CCZ in particolare – è stato in grado di pronunciarsi sulle conseguenze dell’estrazione. Ecco allora che ancora una volta si ripropone l’annosa questione: quante e quali di queste conseguenze siamo disponibili ad accettare? E a quale prezzo? A noi la scelta ma ai posteri l’ardua sentenza. L’ELETTRICO E IL DILEMMA DELLA SOSTENIBILITÀ

RkJQdWJsaXNoZXIy MjEzMjU0