Plus Magazine 48

32 MARZO 2025 | PLUS MAGAZINE Intervista a Roberta Racaniello De Pascalis, Vice Governatrice del Distretto 208 Inner Wheel Italia su storie, progetti e programmi al femminile PROTAGONISTI di Loris Brizio A cento anni dalla Fondazione dell’Inner Wheel, il sogno delle 27 ladies è ormai una realtà mondiale di un Rotariano, con 26 donne, ladies, come si diceva nell’Inghilterra del 1924. Allora era importante stabilire la parità politica, sociale ed economica, tra donne e uomini, cosa che oggi si dà per scontata almeno nel principio, ma che allora era decisamente negata. D’altronde, durante la Prima Guerra Mondiale la società inglese era stata sostenuta dal lavoro delle donne, impegnate nelle mansioni più diverse, visto che gli uomini erano al fronte. Nel 1918 il Parlamento britannico estese il diritto di voto alle donne che avevano più di trent’anni e nel 1928, il suffragio fu esteso a tutte le donne del Paese. Come avvenne? Nel corso di un incontro al Rotary di Manchester il Presidente chiese a Margarette Golding ed alle mogli dei presenti di pensare ad un Ladies Club, conformato in base alle stesse linee guida del Rotary, con intenti filantropici, di supporto al Rotary, tutto ciò senza invadere le prerogative degli uomini, visto che le iscrizioni al Rotary furono riservate agli uomini fino al 1989. Sono le undici in una splendida mattinata romana di dicembre 2024, ed incontro Roberta Racaniello De Pascalis in Piazza del Popolo. Ci sediamo ad un tavolino del Caffè Rosati. Da lì si vede bene la Piazza e l’Obelisco, oltre alla “Chiesa degli Artisti”, come viene chiamata dalla gente di Roma. Grazie Roberta per essere qui! Mi fa piacere, perché so che i vostri lettori sono interessati a tutto ciò che è crescita, amicizia e consapevolezza nelle persone, ed in particolare al mondo delle donne. Ricordami chi sei nell’Associazione Inner Wheel. (Sorride). Sono la Vice Governatrice Lazio del Distretto 208 I.W. Italia, composto da 24 Club, disseminati tra Lazio e Sardegna. Come nasce e cos’è Inner Wheel? L’Associazione, che quest’anno ha celebrato il Centenario dalla sua Fondazione, nasce dall’iniziativa di Margarette Golding, moglie

RkJQdWJsaXNoZXIy MjEzMjU0