Plus Magazine 48

63 PLUS MAGAZINE | MARZO 2025 A Skagen, sulla spiaggia di Grenen avviene l’incontro tra le chiare e placide acque del Mar Baltico e quelle più scure e tumultuose del Mare del Nord. La vista è molto suggestiva poiché il mescolamento delle due masse è così spettacolare e fluido da essere rilassante. Jutland occidentale La costa occidentale dello Jutland offre sentieri escursionistici come il fiordo di Ringkøbing che, nei suoi 100 km costeggia e attraversa numerose bellezze naturalistiche. Distese aperte, brughiere ricoperte di erica e profumo di mare sono i ricordi che si portano a casa visitando questa zona. Memorabile è l’installazione “L’uomo incontra il mare”, a ovest di Esbjerg, sulla spiaggia di Sædding. Il monumento è composto da una scultura di quattro uomini seduti, ciascuno alto 9 metri, con lo sguardo rivolto verso il mare. Inaugurato nel 1995, oggi è una delle principali attrazioni turistiche della zona e dell’intero paese. Aarhus e dintorni Ad Aarhus (si pronuncia Orus) lo stile hygge è di casa, tanto da meritare il soprannome de “la città dei sorrisi”. Una spettacolare vista dell'iconico Faro di Rubjerg Knude Nel secondo centro della Danimarca regna una perfetta fusione tra antico e moderno, con esempi pregevoli del famoso design danese. Nella zona del porto sorgono il Dokk 1 Cultural Centre e gli Isbjerget, edificati nel nuovo quartiere residenziale Ø. Un progetto edilizio comprensivo di aree commerciali e residenziali, concepito per massimizzare la vista sul mare dai 208 appartamenti e costruito con uno schema incrociato per ricordare la rottura degli iceberg galleggianti: i tetti degli edifici si alzano e abbassano creando un effetto ottico di grande impatto. Un’altra icona cittadina nel quartiere Ø è il Faro che, con i suoi 142 metri, è l’edificio più alto della Danimarca. In una fusione tra design e natura, è un faro solo di nome per la posizione sull’ultima sponda di terraferma. Si tratta in realtà di un grattacielo che trae ispirazione dalla dinamica e dai riflessi dell’acqua. Per realizzarlo sono state collocate diverse tonnellate di cozze blu nei canali, mentre il cemento in eccesso della costruzione è stato utilizzato per creare delle ciambelle e offrire un habitat a pesci e altre specie marine. Sulla sommità è aperto l’Aarhus Eye, ovvero un punto di vista panoramico sulla baia cittadina, dove è anche possibile degustare piatti tradizionali rivisitati. DANIMARCA

RkJQdWJsaXNoZXIy MjEzMjU0