65 PLUS MAGAZINE | MARZO 2025 Uno dei posti più scenografici sono le scogliere moreniche di Voderup alte 33 metri con terrazze e gradoni da cui si può scendere nella spiaggia. Sempre nella parte meridionale è posizionata una suggestiva lingua di sabbia: la spiaggia di Eriks Hale. I due lati della costa sono bagnati da: “The Little Sea” e “The big Sea” dove si trova una baia poco profonda, un porticciolo turistico e la spiaggia. L’altro lato invece si affaccia sul Mar Baltico, freddo, ondoso e profondo. Selandia L’isola della Selandia è la regione dove si trova Copenaghen ed è la zona più anticamente abitata della Scandinavia. Lungo la costa meridionale sorgono diverse isolette, molto popolari tra i danesi per le vacanze tanto da averle definite “la Riviera danese”. A poco meno di due ore a sud di Copenhagen, sull’isola di Møns, si trova una delle meraviglie della Danimarca: Møns Klint, le alte scogliere in calcare risalenti a 70 milioni di anni fa. La loro abbagliante bellezza si riflette nelle acque del Mar Baltico, rendendole cristalline e regalando a questo luogo l’appellativo di Caraibi Freddi. La zona si può esplorare e godere in diversi modi: dall’acqua (in barca a vela e kayak, con le immersioni e lo snorkelling); a cavallo e in bicicletta nel percorso sulla cima della scogliera; a piedi, sulla spiaggia alla ricerca di tesori fossili o per ammirare il notturno manto stellato. Immersa nel verde lussureggiante, a est di Copenhagen sorge la Torre Forestale, una clessidra alta 45 metri dalla cui sommità si può allungare lo sguardo per 25 km e, nelle giornate limpide, arrivare fino a Malmö (in Svezia). Durante la salita a spirale attraverso 12 cerchi si viene circondati dal bosco, in una vera esperienza immersiva, ed è possibile toccare con mano i tre faggi racchiusi al centro della torre. Oltre a un monumento alla natura, la Forest Tower è anche un esempio di architettura che ha vinto numerosi premi internazionali. A proposito di installazioni, nei boschi alla periferia di Copenhagen si possono scorgere Forgotten Giants, sei giganti dall’aspetto bizzarro e realizzati con legno riciclato. Collocati fuori dagli itinerari più battuti, l’intento è di creare un circuito turistico nuovo e portare più persone a godersi le passeggiate nella natura. Considerata un’attrazione turistica sui geDANIMARCA Una vista panoramica delle scogliere di Møns Klint
RkJQdWJsaXNoZXIy MjEzMjU0