Plus Magazine 48

67 PLUS MAGAZINE | MARZO 2025 DANIMARCA neris, è perfetta per le famiglie e per chi si sente un po’ bambino. All’estremità nord della Selandia si trova il Castello di Kronborg, dove Shakespeare ambientò l’Amleto. Per visitarlo bisogna recarsi a Elsinor, una graziosa cittadina sullo stretto di Øresund. Eretto nel 1420, la storia del castello-fortezza è stata travagliata con numerose distruzioni e ricostruzioni, ma, nonostante ciò, rimane uno degli edifici rinascimentali più importanti del Nord Europa. In una nicchia nei sotterranei del castello è stata posizionata la statua di Ogier il Danese, personaggio del poema cavalleresco, che – secondo la leggenda – si sveglierà dal suo sonno quando la Danimarca sarà in grave pericolo per salvarla. Ma i vichinghi? Nella regione dei Fjordland, vicino alla capitale, si apre il libro della loro storia. Per seguirne le orme si parte dal museo delle navi di Roskilde che custodisce ben cinque imbarcazioni del XI secolo. Il museo è strutturato in due parti: la Sala delle Navi e il Cantiere dove si svolgono i lavori archeologici e la ricostruzione in scala 1:1 di imbarcazioni. Nell’immensa sala si può vedere il progetto “Thoroughbred of the Seas”, ovvero la traversata fino a Dublino e ritorno del galeone Glendalough Sea Stallion. In una vera visita immersiva, il museo offre l’opportunità di accedere a una nave mercantile piena di merci; vestirsi da vichingo; coniare monete e dipingere scudi; acquistare prodotti di artigianato riprodotti dell’epoca. A Frederikssund ha sede, inoltre, il Museo all’aperto con la Sala dei Re di epoca vichinga. Posizionato su una collina, l’edificio è una ricostruzione basata sullo studio dei reperti archeologici rinvenuti a pochi chilometri di distanza. Visitarlo significa scoprire la vita quotidiana dei vichinghi: nei 600 m² del locale, tra le file di pali a sostegno dell’imponente soffitto, si trovavano tutti gli ambienti della vita quotidiana. Sempre a Frederikssund, il gioco annuale dei vichinghi è un appuntamento per gli amanti del genere. Si svolge tra giugno e luglio ed è una ricostruzione in costume della vita e degli usi degli antichi abitanti. Tra banchetti a tema, giochi con le armi storiche, elmetti e scudi, sembra di esser tornati indietro nel tempo e di scoprire così l’antica anima della Danimarca. Il Castello rinascimentale di Egeskov sull'isola Fionia

RkJQdWJsaXNoZXIy MjEzMjU0